Arriva quel periodo dell’anno in cui tutti possiamo diventare promotori di solidarietà: è il tempo delle denunce dei redditi, dove chiunque di noi, attraverso la disciplina dell’istituto del 5 per
Perché il Bilancio Sociale
Il Bilancio Sociale è fondamentale perché rappresenta il profilo etico di un'associazione, l'elemento che legittima il suo ruolo di soggetto, non solo in termini strutturali ma anche, soprattutto, morali.
E’ uno strumento di rendicontazione che consente una comunicazione diffusa e trasparente, in grado di perseguire il consenso e la legittimazione sociale. Per favorire ulteriormente questa trasparenza pubblichiamo in questa sede i Bilanci Sociali dell'Auser Provinciale di Bologna.
Auser per un welfare che guarda al futuro
Oltre 4.300 soci e ben 3.200 volontari attivi in cinquanta gruppi territoriali distribuiti in 44 Comuni dell’Area Metropolitana bolognese. Sono i numeri di Auser Bologna presentati nel Bilacio Sociale 2016. Dati che rappresentano una concreta testimonianza dell’impegno quotidiano dei volontari Auser in migliaia di progetti e attività. Basti pensare che solo nel 2016 sono stati più di 5mila i beneficiari raggiunti, tra anziani, minori e persone con disabilità, ed oltre 700mila gli interventi realizzati complessivamente, tra quelli di carattere sociale, come gli accompagnamenti e la compagnia alle persone sole, e quelli ambientali e di cura del patrimonio artistico e culturale. Continua a leggere ...
Scarica il Bilancio Sociale 2016
Guarda le foto della giornata di presentazione del Bilancio Sociale 2016
BILANCI PASSATI
News Recenti
È Sergio Lodi il nuovo presidente dell’Auser di Bologna.
La storia dell'arte e i pittori bolognesi, Carducci e la sua casa, salute e alimentazione, poesia con i 20 anni del gruppo "Poesia '98", il rapporto nonni-nipoti...